Canto

SUSANNA BRANCHINI, soprano.
Nata a Roma, la sua attività solistica comincia nel
'93, affrontando i maggiori autori della letteratura
musicale sacra (Vivaldi, Bach, Handel, Pergolesi, Mozart,
Rossini). Si diploma in canto nel '96 con il massimo
dei voti al Conservatorio "F.Morlacchi" di Perugia,
dove avvengono le sue prime esperienze di solista con
coro e orchestra nella Sala dei Notari, sotto la direzione
del M° Giuliano Silveri. Contemporaneamente segue il
corso di Musicologia del prof. Petrobelli all'Università
"La Sapienza" di Roma e prende parte a diversi stages
e classi di perfezionamento tenute da personalità dell'ambiente
musicale, quali: Mietta Sighele e Veriano Luchetti,
Alfredo Kraus, E. Muller. Da allora si è esibita in
numerosi concerti e recitals in tutta Italia, estendendo
il suo repertorio alla musica barocca, al melodramma
italiano e francese, alla musica da camera italiana,
tedesca (lieder), francese (melodies), includendo anche
autori russi e americani, e ottenendo largo consenso
di pubblico e di critica ("Toscana Oggi", "Il Mondo
della Musica", ecc….). Ha preso parte ad alcuni Festival
Internazionali di Musica Classica ( Copenhagen, Toulouse,
Skopje ) ed è stata protagonista di eventi inaugurali
e commemorativi (affiancata dai Maestri Angelo Persichilli
e Loredana Franceschini) e di prime assolute di lavori
contemporanei ("Sabrina", "Funeral Elegy" di F.Bastianini)
collaborando ripetute volte con l'orchestra "XXI Secolo"di
Viterbo. Vincitrice del Concorso lirico internazionale
"Città di Roma" - giuria presieduta da Giorgio Gualerzi
e Sergio Segalini - debutta quindi al Teatro Brancaccio
di Roma nel ruolo di Micaela nella "Carmen" di Bizet.
E' finalista al Concorso As.Li.Co e al XXXIII° Concours
International de Chant de la Ville de Toulouse, dove,
oltre a ricevere elogi e preziosissimi consigli dal
soprano Leyla Gencer - membro della giuria - si è esibita
nel concerto finale tenutosi nel Théatre du Capitole
di Toulouse con l'Orchestre National du Capitole sotto
la direzione del M°. C. Diederich. Ha cantato in diversi
teatri italiani, quali: il Grande di Brescia, il Donizetti
di Bergamo, il Sociale di Como, il Ponchielli di Cremona,
il Fraschini di Pavia. Recentemente ha affiancato, nel
Nabucco, cantanti di fama internazionale, come Bonaldo
Giaiotti e Giorgio Zancanaro, e con quest'ultimo nel
Rigoletto. Ha interpretato il ruolo di Natalia nell'
opera "Zazà" di R. Leoncavallo edita dalla casa discografica
Bongiovanni di Bologna. In occasione delle celebrazioni
per il centenario della morte di Giuseppe Verdi, è stata
protagonista di una lunga serie di concerti-spettacolo
tenutosi in diverse città, quali: Milano, Varese, Bergamo,
Como (Teatro Sociale), Pavia e Parma, con l'orchestra
de I Pomeriggi Musicali (di Milano), su progetto e regia
di F. Micheli. Recentemente ha partecipato, affiancando
il tenore Nicola Martinucci ed il soprano Valeria Esposito,
all'inaugurazione del Teatro Nicola degli Angeli, manifestazione
svoltasi a Macerata in forma di concerto.
|