Composizione

Luigi Morleo (nato a Mesagne -Br- 16/11/70)
si é diplomato in Strumenti a Percussione con il massimo
dei voti, lode e menzione d'onore con B.Forestiere al
Conservatorio "N. Piccinni" di Bari e contemporaneamente
ha studiato Composizione, Direzione di coro e Strumentazione
per Banda. Si é perfezionato seguendo master con F.Campioni,
R.V.Sice, R.Wiener, L.H.Stevens, M. Quinn, M.Rosen;
per la composizione con Sylvano Bussotti, Dinu Ghezzo
ed Ennio Morricone; per la direzione d'orchestra con
Michele Marvulli. Nel 1992 ha vinto il I° Premio per
Percussionisti indetto dai percussionisti del Teatro
alla Scala di Milano. Ha collaborato con l'Orchestra
Sinfonica della RAI di Milano sotto la direzione di
L.Berio in diretta radiofonica. Dall'87 al '91 é stato
percussionista dell'Orchestra dell'Ente Autonomo Teatro
Petruzzelli di Bari; dal '92 al '94 é stato prima percussionista,
poi timpanista dell'Orchestra Sinfonica dell'Amministrazione
Provinciale di Bari e dal '95 a tutt'oggi é docente
di Strumenti a Percussione al Conservatorio "N.Piccinni"
di Bari. Parallelamente affianca una notevole attività
solistica e direttoriale, invitato a Festival Internazionali
tra i quali: Festival di nuove sperimentazioni sonore
Rai Radio 1 a Matera in diretta radiofonica, Festival
di Arte Contemporanea e Ripercussioni a Venezia, Festival
di Lucerna (CH), Centro d'Arte Masaorita a Bologna,
Conteiner Contemporaneo a Firenze, Quarto di Santa Giusta
a L'Aquila, Internatinalen Sommertheater Festival Hamburg
(D), Incontri con l'Autore a Bari, Forum Composer presso
la New York University di Manahattan in New York (USA)
e Kingsborough Community College di Brooklyn in New
York (USA); World Music Days in Timisoara (Romania);
PASIC 2001 (Percussive Art Society International Convention)
in Naswille - (USA). Sotto la sua direzione ha realizzato
le musiche per spettacoli teatrali e installazioni sonore
con il "Deposito dei Segni": Son(o)ra i(n)stAllazione
in L'Aquila; Intro-duzione Intro-spezione in San Benedetto
del Tronto, Bulimia in Perugia, Medea's Room in Teramo
e Pescara e La Credenza del Creonte in Atri e Pescara
e con il Kantiere Multimediale "Il Centauro": Le Rughe
del Deserto e Il Vaso d'Oro in Bari. Coautore dello
spettacolo multimediale "Uomo Percussivo" in Bari. Ha
composto e diretto colonne sonore per vari films segnalando:
"Antologia Mediterranea" dei Fratelli Lumiére; "Omaggio
a Volontè" di T. Anghelopulos per la rassegna "Oltre
la Linea di Fuoco"; i quattro films di A. Antoine "La
terre","L'Arlésienne","L'hirondelle et la mésange" e
"Les travailleurs de la mer" per la rassegna monografica
"Lezione di Vero", "Frammento Orfico" di A. Amoroso
d'Aragona con la cui musica ha avuto una segnalazione
speciale della giuria al 26° Concours International
de Musique Electroacoustique 1999 di Burges (F), ha
diretto la sonorizzazione dal vivo, con le musiche dii
N. Girasole, del film "Idillio Infranto" di Nello Mauri
in prima esecuzione assouluta. Con la Myth Ensemble
ha realizzato lo spettacolo multimediale "I viaggi di
Enea" collaborando con la New York University; University
California Irvine e Istituto Eiropeo di Design di Roma.
Alcune sue composizioni sono state usate nel C.D.Rom
"Pixel di Puglia" di L.Galli. Le sue musiche sono eseguite
in Europa e in America pubblicate per "Edizioni Musicali
Cavalieri" e "Sorriso Edizioni Musicali" di Bari, "Agenda
Edizioni Musicali" di Bologna , "Alfonce Production"
di Clermont-Ferrand (F), "Chiola Music Press" di Spoltore
e "HoneyRock Publishing" di Everett (USA) e ha collaborato
con le riviste "Il Monocordo"(SA), "Liber Art"(LE),
"NC News"(Roma) e "Don Chisciotte"(BA). Ha inciso tre
C.D. per CM Classica di Bari e Raimbow di Treviso. Si
segnalano alcune sue composizioni con prime esecuzioni
assolute: TRILEONSON per più percussionisti e strumenti
elettronici e UOMO MINIMALE per più percussionisti,
soprano e strumenti elettronici - Bari 19/5/91; VERTY
per sassofono e pianoforte - Pesaro 7/9/92; CAPRICCIO
PER MARIMBA e VaSiRo per marimba - Venezia 5/12/92;
MUTANTE per clarinetto, pianoforte, contrabbasso, voce
recitante e stumenti elettronici - Bologna 18/12/92;
VIA D'ACQUE E DOVE per clarinetto, contrabbasso, pianoforte
e strumenti elettronici - Firenze 18/3/93; VIPIAFON
per violino e pianoforte - Valenzano 25/7/93; CELLHARP
per violoncello e arpa - Edinburg 23/8/93; SCENE DI
UNA DANZA per due percussionisti - Corato 22/8/93; MADRE
DIVINA per soli coro femminile e quintetto d'archi -
Noicattaro 29/12/93; LAVREA per pianoforte - Molfetta
23/1/94; KIRKH per violino, clarinetto, flicorno sopranino,
marimba e strumenti elettronici - L'Aquila 9/7/94; IFILEGIA
per Vibrafono e marimba - Margherita di Savoia 28/7/95;
PETRU' per violino, contrabbasso, pianoforte e orchestra
- Maracaibo 26/1/95; CONCERTO PER MARIMBA E ARCHI e
10 MINUTI PER NON SOLO ("UN") SUONATORE D'INSTRUMENTO
- Bari 19/3/95; VIPIAFON AND PERCUSSION - Barletta 11/5/95;
LIBERO MOVIMENTO per violino, clarinetto, contrabbasso
e pianoforte - Hamburg 20/8/95; DANZA LATINA per quattro
sassofoni - Fermo 22/8/95; PROFUMO DI UN'ELEGIA per
violino, viola, corno in fa e pianoforte - Firenze 9/10/95;
PERGAN per percussione ed ensemble - Lecce 9/11/96;
EKO per marimba - Leer 25/5/97; PER I PROFUGHI DI GUERRA
4 per sassofono e organo - Valencia 28/9/97; FABBRICA
DI UN PENSIERO SEZIONATO per percussione e nastro magnetico
- New York 28/9/98; PER I PROFUGHI DI GUERRA 3 per marimba
solo - New York 28/9/98; PER I PROFUGHI DI GUERRA 2
per flauto e marimba - Wolfsburg 2/12/98; PER I PROFUGHI
DI GUERRA 1 per violino, flauto, clarinetto, chitarra
e percussioni - Lecce 7/12/99; PER I PROFUGHI DI GUERRA
10 per marimba - Roma 4/4/2000; LE RUGHE DEL DESERTO
per percussione e nastro magnetico - New York 21/4/2000;
KLIMT FANTASY per pecussione solo - New York 24/4/2000;
ERNST ELEGY per percussione solo - Bari 30/5/2001, DOUBLE
FLAMES OF LOVE per pianoforte - New York 12/11/2001;
ESCHER PRELUDE per vibrafono solo - Bari 22/06/2002.
|