Associazione Culturale
AQUILA
ALTERA
STAGE
DI PERCUSSIONI
Le
percussioni tradizionali nella musica antica
MASSIMILIANO
DRAGONI
Docente
L'Aquila
7 – 8 – 9 febbraio 2003
LO
STAGE Il corso, aperto sia ai principianti sia a coloro
che già possiedono confidenza con le percussioni, sviluppa
un approccio teorico - pratico all’uso della percussione tradizionale
relativo al repertorio antico. Lo stage si articolerà in 15
ore, da venerdì pomeriggio alla domenica mattina, e sarà articolato
secondo i seguenti punti: Panoramica storico – musicale riferita
in particolare a strumenti come: tamburello, tamorra, tamburi
rinascimentali a bacchette, tamburo quadrato. Approfondimento
delle tecniche esecutive dei tamburi a cornice: dai movimenti
fondamentali della mano, per giungere all’acquisizione di
tecniche più complesse: articolazione, binario, terzinato,
abbellimenti, con esecuzioni riferite al repertorio medievale.
Esposizione e analisi delle differenti tecniche tradizionali
del tamburello nel sud e centro – Italia, quali: saltarello,
tarantella calabrese, tarantella siciliana, con l’ausilio
di materiale etnomusicale - audio. Analisi teorico - pratica
delle possibilità espressive - musicali dell’uso dei tamburi
a cornici nei repertori colti tardo rinascimentali e del primo
barocco. Verrà inoltre dato modo agli allievi di approfondire
particolari aspetti di proprio interesse.
MODALITA'
DI ISCRIZIONE PAGAMENTO E PARTECIPAZIONE Il
termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 20 gennaio 2003.
L'iscrizione al corso va effettuata tramite vaglia postale
intestato all'Associazione Culturale e la ricevuta con la
scheda di iscrizione va inoltrata all'Associazione entro i
15 giorni prima dell'inizio del corso. La quota di partecipazione
va versata all'inizio del corso. In caso di non attivazione
del corso la quota di iscrizione verrà restituita, mentre
non sarà restituita in caso di rinuncia. Qualora l'iscritto
si trovasse a dover abbandonare la partecipazione a corso
iniziato, la quota di frequenza non sarà restituita. L’Associazione
Culturale Aquila Altera non si assume responsabilità per qualsiasi
rischio o danno a persone e cose durante lo svolgimento dello
stage. Al termine dello stage verrà rilasciato, un attestato,
in carta libera, di partecipazione al corso. La domanda d'
iscrizione redatta nell’apposito modulo e corredata di breve
curriculum (se via e-mail non in attachment), dovrà essere
recapitata all’ Associazione Culturale AQUILA ALTERA Piazza
Simon Bolivar, 14 67100 L'Aquila I corsi saranno attivati
a fronte di un numero minimo di 3 iscrizioni. COSTI Iscrizione
euro 20,00 Corso euro 90,00 La quota comprende materiale di
studio, copisteria e disponibilità di strumenti per coloro
che non ne fossero provvisti. SEDE DEL CORSO Convento S. Pio
X - L'Aquila Raggiungibile da Roma - Autostrada A24 Uscita
L'Aquila Ovest Pulman ARPA linea Roma - L'Aquila con partenza
ogni ora ca. dalla Stazione Tiburtina
Per
informazioni ed iscrizioni contattare: Associazione Culturale
AQUILA ALTERA Recapito postale Piazza Simon Bolivar,14 67100
L'Aquila (Italia) Tel. e fax + 39 0862 411289 – cell. 348
7228684
iscrizioni:
aquila.altera@libero.it
informazioni:
istemundus@libero.it
http://digilander.iol.it/aquila.altera
MODULO DI ISCRIZIONE
Il/La
sottoscritto/a……………..........……………..
natoa
a…………………....................…….il….…….............……………….
Residente
a……………….........……………
in
via……………………………................................................…………………………….
Tel………………………………………………e mail………………………..............................................................……………………….
chiede di partecipare allo Stage di Percussioni tenuto dal
M° Massimiliano Dragoni. Allega la ricevuta di versamento
di euro 20,00 effettuato con vaglia postale intestato a: Associazione
Culturale Aquila Altera Piazza Simon Bolivar, 14 67100 L'Aquila
quale quota di iscrizione; il sottoscritto si impegna a corrispondere
la rimanente quota di frequenza nel primo incontro. Data…………………………….
Firma………………………….
Curriculum......................................
N.B.
Qualora non desideriate ricevere ulteriori informazioni inviate
una e mail con oggetto remove a questo indirizzo di posta
elettronica.
|