|
CIAMPINO
(RM) |
|
 
PARTNER D’ECCEZIONE PER L’ASSOCIAZIONE
CULTURALE CHORUS LINE CLUB DI CIAMPINO
Dal 5 al 15 giugno 2003 si svolgeranno al Casale
dei Monaci di Ciampino (Roma) il III Concorso Nazionale
di Esecuzione Musicale (pianoforte, pianoforte a quattro
mani, archi solisti e canto) – Premio Speciale Lorenzo
Bernabai ed il I Concorso Internazionale di Musica da
Camera “Hyperion” organizzati dall’Associazione Culturale
Chorus Line Club. La manifestazione, che nelle due precedenti
edizioni ha visto concorrere un gran numero di iscritti,
molti dei quali di grande talento, include quest’anno
il I Concorso Internazionale di Musica da Camera dando
così la possibilità ai giovani musicisti di tutte le
nazionalità di partecipare. La realizzazione dell’iniziativa
è stata possibile, oltre che per il sostegno del Comune
di Ciampino per l’attiva collaborazione con l’Istituto
Italiano di Cultura di Marsiglia che nella persona della
Direttrice Dottoressa Fulvia Veneziani, ha offerto due
concerti nella città francese alla formazione che si
qualificherà al primo posto. Un partner d’eccezione
quindi per l’Associazione Chorus Club che con il suo
gesto dall’alto valore simbolico sottolinea la validità
dei nostri istituti di cultura all’estero.
Il bando del concorso è disponibile nel sito www.choruslineclub.it
Info: tel. 06/7914727 - e-mail: info@choruslineclub.it
|
|
Associazione
Culturale 
ha
indetto il
III
CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE "HYPERION"
PIANOFORTE - ARCHI - CANTO
Premio
speciale "Lorenzo Bernabai"
I
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA "HYPERION"
Casale
dei Monaci Via Superga - Ciampino
Dal
5 al 15 giugno 2003
PREMIAZIONE
E CONCERTO DEI VINCITORI
16
giugno 2003 - ore 21,00
Sala
Convegni del Comune di Ciampino Viale del Lavoro, 59
Patrocinio:
Comune di Ciampino - Assessorato alla Cultura e P.I.
Provincia di Roma - Assessorato alla cultura e alle
politiche giovanili Regione Lazio - Assessorato Cultura,
Sport e Turismo Pro Loco di Ciampino Associazione Italiana
Professionisti Spettacolo & Cultura (A.I.P.S. & C.)
III
CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE "HYPERION"
REGOLAMENTO ART. 1 Il Concorso Nazionale
di Esecuzione Musicale "Hyperion", è aperto a tutti
i giovani musicisti di ambo i sessi, di qualsiasi nazionalità
purché residenti in Italia. ART. 2 Il Concorso
si svolgerà a Ciampino (Roma), presso il Casale dei
Monaci in Via Superga, dal 5 al 12 giugno 2003. ART.
3 Il Concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
SEZIONE I - PIANOFORTE SEZIONE III - ARCHI SOLISTI (violino,
viola, violoncello, contrabbasso) Cat. Junior (per i
nati dal 1995 in poi) Programma libero della durata
massima di minuti 5 Cat. A (per i nati dal 1992 al 1994)
Programma libero della durata massima di minuti 7 Cat.
B (per i nati dal 1989 al 1991) Programma libero della
durata massima di minuti 10 Cat. C (per i nati dal 1986
al 1988) Programma libero della durata massima di minuti
15 Cat. D (per i nati dal 1978 al 1985) Programma libero
della durata massima di minuti 25 Cat. E (per i nati
dal 1968 al 1977) Programma libero della durata massima
di minuti 30 SEZIONE II - PIANOFORTE A 4 MANI Cat. A
(per i nati dal 1992 in poi) Programma libero della
durata massima di minuti 10 Cat. B (per i nati dal 1988
al 1991) Programma libero della durata massima di minuti
15 Cat. C (per i nati dal 1983 al 1987) Programma libero
della durata massima di minuti 20 Cat. D (per i nati
dal 1966 al 1982) Programma libero della durata massima
di minuti 30 SEZIONE IV - CANTO Categoria unica per
i nati dal 1966 in poi. Programma: tre arie d'opera
a scelta, preferibilmente una del '700, una dell'800
e una del '900 ART. 4 I concorrenti possono iscriversi
ad una categoria superiore alla loro età. E' ammessa,
inoltre, la partecipazione a più sezioni, a condizione
che siano state inoltrate domande separate. I vincitori
assoluti dell'edizione precedente del Concorso non potranno
partecipare nella stessa categoria. Per la sezione II
la categoria di appartenenza sarà determinata dalla
media degli anni dei singoli componenti. Qualora i concorrenti
superino il tempo massimo consentito per la prova la
Giuria si riserva la facoltà di interrompere l'esecuzione.
I concorrenti hanno la facoltà di eseguire brani di
minor durata rispetto al tempo massimo stabilito per
ogni categoria. E' facoltà della Giuria di indire un'ulteriore
prova invitando taluni candidati o complessi a ripresentarsi,
qualora si trovasse nell'impossibilità di formulare
un giudizio classificatorio. Non è obbligatoria l'esecuzione
a memoria. ART. 5 Non è consentita l'utilizzazione
di versioni facilitate dei brani presentati. Le trascrizioni
saranno invece ammesse a discrezione della giuria. Prima
dell'inizio di ogni prova i concorrenti dovranno mettere
a disposizione della Giuria copia dei brani presentati.
ART. 6 Le commissioni giudicatrici saranno formate
da musicisti di chiara fama. I componenti delle commissioni
non possono presentare né parenti né allievi con i quali
abbiano in atto o abbiano avuto, nei due anni precedenti
l'inizio delle prove, rapporti didattici e debbono astenersi
dal partecipare alla discussione e dall'esprimere il
voto sulla prova dei concorrenti stessi. Di tale astensione
sarà fatta esplicita menzione nel verbale. All'atto
dell'insediamento ciascun componente della commissione
rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione
nei confronti dei concorrenti in relazione a quanto
sopra stabilito. ART. 7 L'ordine delle audizioni
sarà stabilito per sorteggio di lettera. I concorrenti
che al momento dell'appello risulteranno assenti saranno
esclusi dal concorso, salvo che il ritardo sia giustificato
da validi motivi, nel qual caso verranno ascoltati al
termine delle esecuzioni relative alla categoria di
appartenenza. I concorrenti dovranno presentarsi muniti
di documento di identità. Tutte le audizioni saranno
pubbliche. ART. 8 I concorrenti saranno valutati
con un punteggio che va da 1 a 100 e la votazione sarà
determinata dalla media risultante dai voti di tutti
i componenti la Giuria, con esclusione del voto più
basso e del più alto. I giudizi della giuria saranno
resi noti alla conclusione delle prove di ciascuna categoria.
Il giudizio della Giuria è inappellabile. ART. 9
Le
domande di iscrizione, redatte in conformità
al modello allegato al presente bando, in carta libera,
dovranno essere inviate entro e non oltre il 5 maggio
2003 (farà fede la data del timbro postale) al seguente
indirizzo: III CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE
"HYPERION" C/o ASSOCIAZIONE CULTURALE CHORUS LINE CLUB
Via di Morena 93 - 00043 Ciampino (Roma) Alla domanda
dovrà essere allegata fotocopia della ricevuta di versamento
della quota di iscrizione. Le quote di iscrizione, a
titolo di contributo per la copertura dei costi di organizzazione,
sono così suddivise: Sezioni I - III Categoria Junior
€ 40,00 Categorie A - B - C € 45,00 Categorie D - E
€ 50,00 Sezione IV € 65,00 Sezione II per tutte le categorie
€ 60,00 La quota di iscrizione da inviare unitamente
alla domanda dovrà essere versata a mezzo c/c postale
n° 66906025 (causale: contributo III Concorso Nazionale
di Esecuzione Musicale "Hyperion") intestato a: Chorus
Line Club Associazione Culturale - Via di Morena 93
- 00043 Ciampino (Roma) La quota di iscrizione al Concorso
non sarà rimborsata in nessun caso, salvo la mancata
effettuazione del concorso stesso. Non saranno prese
in considerazione domande incomplete o non corredate
della quota di iscrizione. La direzione del Concorso
si riserva di accettare eventuali domande giunte in
ritardo compatibilmente con le esigenze organizzative
del Concorso. L'Iscrizione al Concorso comporta l'accettazione
del presente regolamento. ART. 10 Il calendario
delle prove sarà disponibile cinque giorni prima dell'inizio
del concorso. I concorrenti sono tenuti a rivolgersi
alla segreteria del Concorso telefonando ai numeri:
06/7914727 - 338/7179813 - 338/9165971 - 333/4439416
- 348/3330854 oppure potranno consultare il sito internet
all'indirizzo www.choruslineclub.it
I concorrenti avranno la possibilità di provare il pianoforte
sul quale dovranno esibirsi durante i giorni di svolgimento
del Concorso in orari da concordare con la segreteria.
ART. 11 I concorrenti della Sezione III (Archi
solisti) che intendono avvalersi del pianista collaboratore
messo a disposizione dall'Associazione Chorus Line Club
dovranno inviare una soprattassa di € 25,00 e copia
dei brani da eseguire almeno venti giorni prima dell'inizio
del concorso. ART. 12 - Ad ogni concorrente che
avrà riportato un punteggio di almeno 95/100 sarà assegnato
un diploma di I premio e una coppa. - Ad ogni concorrente
che avrà riportato un punteggio compreso tra 90/100
e 94/100 sarà assegnato un diploma di II premio ed una
coppa. - Ad ogni concorrente che avrà riportato un punteggio
compreso tra 85/100 e 89/100 sarà assegnato un diploma
di III premio e una coppa. - Ad ogni concorrente che
avrà riportato un punteggio non inferiore a 75/100 sarà
rilasciato un diploma di merito con punteggio. - A tutti
i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
- Al concorrente primo classificato di ogni categoria
con punteggio non inferiore a 98/100 sarà assegnato
un diploma di primo premio assoluta e una coppa. Ai
primi assoluti saranno inoltre assegnati i seguenti
premi: SEZIONI I e III Cat. A borsa di studio di € 60,00
Cat. B borsa di studio di € 100,00 Cat. C borsa di studio
di € 160,00 Cat. D borsa di studio di € 260,00 Cat.
E borsa di studio di € 330,00 + 1 concerto SEZIONE II
Cat. A borsa di studio di € 80,00 Cat. B borsa di studio
di € 200,00 Cat. C borsa di studio di € 300,00 Cat.
D borsa di studio di € 400,00 + 1 concerto - Ai vincitori
della sezione IV (canto) saranno assegnati i seguenti
premi: 1° classificato: Borsa di studio di € 330,00
+ 1 concerto 2° classificato: Borsa di studio di € 260,00
3° classificato: Borsa di studio di € 160,00 Il Premio
Speciale "Lorenzo Bernabai" consistente in una borsa
di studio ed una targa d'argento sarà assegnato al concorrente
violinista della sezione III che avrà dimostrato maggiore
sensibilità musicale. Tutte le borse di studio saranno
soggette a ritenuta fiscale. Ai docenti i cui allievi
avranno ottenuto premi sarà rilasciato un diploma d'onore.
Al migliore fra i pianisti accompagnatori dei concorrenti
della sezione III sarà assegnato un diploma d'onore
I concorrenti che avranno diritto ai premi saranno tenuti
a ritirarli durante la serata di premiazione e concerto
dei vincitori, che si terrà la sera del 16 giugno 2003
presso la Sala Convegni del Comune di Ciampino (Viale
del Lavoro, 59) alla presenza delle autorità e dei componenti
delle Giurie, pena la decadenza del premio. I vincitori
dovranno esibirsi in abito da concerto. ART. 13
In caso di riprese radiofoniche o televisive i concorrenti
non avranno diritto a pretesa o richiesta finanziaria
nei riguardi dell'organizzazione. ART. 14 Per
ogni controversia sarà competente il foro di Velletri.
I
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA HYPERION
REGOLAMENTO ART. 1 Il Concorso Internazionale
di Musica da Camera "Hyperion", è aperto a tutti i giovani
musicisti di ambo i sessi, di qualsiasi nazionalità.
ART. 2 Il Concorso si svolgerà a Ciampino (Roma),
presso il Casale dei Monaci in Via Superga, dal 13 al
15 giugno 2003. ART. 3 Il Concorso è aperto a
qualsiasi formazione cameristica dal duo al quintetto
con o senza pianoforte. Sono previste due prove: PROVA
ELIMINATORIA Programma libero della durata minima di
minuti 15 e massima di minuti 20 PROVA FINALE Programma
libero della durata minima di minuti 30 e massima di
minuti 45 ART. 4 Qualora i concorrenti superino
il tempo massimo consentito per la prova la Giuria si
riserva la facoltà di interrompere l'esecuzione.E' facoltà
della Giuria di indire un'ulteriore prova invitando
taluni complessi a ripresentarsi, qualora si trovasse
nell'impossibilità di formulare un giudizio classificatorio.
Non è obbligatoria l'esecuzione a memoria. ART. 5
Le opere presentate dai candidati dovranno comunque
seguire un criterio di equilibrio cameristico tra i
vari strumenti, con l'esclusione, quindi, di trascrizioni
(se non dell'autore stesso) o di pagine dove il pianoforte
rivesta il mero ruolo di accompagnamento. Secondo quest'ottica,
la direzione artistica del Concorso si riserva la facoltà
di accettare o meno i programmi proposti e di comunicarlo
tempestivamente ai candidatiPrima dell'inizio di ogni
prova i concorrenti dovranno mettere a disposizione
della Giuria copia dei brani presentati. ART. 6
Le commissioni giudicatrici saranno formate da musicisti
di chiara fama. I componenti delle commissioni non possono
presentare né parenti né allievi con i quali abbiano
in atto o abbiano avuto, nei due anni precedenti l'inizio
delle prove, rapporti didattici e debbono astenersi
dal partecipare alla discussione e dall'esprimere il
voto sulla prova dei concorrenti stessi. Di tale astensione
sarà fatta esplicita menzione nel verbale. All'atto
dell'insediamento ciascun componente della commissione
rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione
nei confronti dei concorrenti in relazione a quanto
sopra stabilito. ART. 7 L'ordine delle audizioni
sarà stabilito per sorteggio di lettera. I concorrenti
che al momento dell'appello risulteranno assenti saranno
esclusi dal concorso, salvo che il ritardo sia giustificato
da validi motivi, nel qual caso verranno ascoltati al
termine delle esecuzioni. I concorrenti dovranno presentarsi
muniti di documento di identità. Tutte le audizioni
saranno pubbliche. ART. 8 I concorrenti saranno
valutati con un punteggio che va da 1 a 100 e la votazione
sarà determinata dalla media risultante dai voti di
tutti i componenti la Giuria, con esclusione del voto
più basso e del più alto. Il giudizio della Giuria è
inappellabile. ART. 9 Le domande di iscrizione,
redatte in conformità al modello allegato al presente
bando, in carta libera, dovranno essere inviate entro
e non oltre il 5 maggio 2003 (farà fede la data del
timbro postale) al seguente indirizzo: I CONCORSO
INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA "HYPERION" C/o ASSOCIAZIONE
CULTURALE CHORUS LINE CLUB Via di Morena 93 - 00043
Ciampino (Roma) Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia
della ricevuta di versamento della quota di iscrizione
a titolo di contributo per la copertura dei costi di
organizzazione, stabilita in € 35, 00 per ogni concorrente.
La quota di iscrizione da inviare unitamente alla domanda
dovrà essere versata a mezzo c/c postale n° 66906025
(causale: contributo I Concorso Internazionale di Musica
da Camera "Hyperion") intestato a: Chorus Line Club
Associazione Culturale - Via di Morena 93 - 00043 Ciampino
(Roma) La quota di iscrizione al Concorso non sarà rimborsata
in nessun caso, salvo la mancata effettuazione del concorso
stesso. Non saranno prese in considerazione domande
incomplete o non corredate della quota di iscrizione.
La direzione del Concorso si riserva di accettare eventuali
domande giunte in ritardo compatibilmente con le esigenze
organizzative del Concorso. L'Iscrizione al Concorso
comporta l'accettazione del presente regolamento. ART.
10 Il calendario delle prove sarà disponibile cinque
giorni prima dell'inizio del concorso. I concorrenti
sono tenuti a rivolgersi alla segreteria del Concorso
telefonando ai numeri: 06/7914727 - 338/7179813 - 338/9165971
- 333/4439416 - 348/3330854 oppure potranno consultare
il sito internet all'indirizzo www.choruslineclub.it
I concorrenti avranno la possibilità di provare il pianoforte
sul quale dovranno esibirsi durante i giorni di svolgimento
del Concorso in orari da concordare con la segreteria.
ART. 11 Alle formazioni vincitrici saranno assegnati
i seguenti premi: 1° classificato: Borsa di studio di
€ 600,00, coppa, diploma , 2 concerti e realizzazione
di un CD promo (master) di qualità professionale 2°
classificato: Borsa di studio di € 350,00, coppa, diploma
e 1 concerto 3° classificato: Borsa di studio di € 300,00,
coppa e diploma Tutte le borse di studio saranno soggette
a ritenuta fiscale. - A tutte le formazioni finaliste
sarà rilasciato un diploma di finalista. - A tutti i
concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ai docenti i cui allievi avranno ottenuto premi sarà
rilasciato un diploma d'onore. I concorrenti che avranno
diritto ai premi saranno tenuti a ritirarli durante
la serata di premiazione e concerto dei vincitori, che
si terrà la sera del 16 giugno 2003 presso la Sala Convegni
del Comune di Ciampino (Viale del Lavoro, 59) alla presenza
delle autorità e dei componenti delle Giurie, pena la
decadenza del premio. I vincitori dovranno esibirsi
in abito da concerto. ART. 12 In caso di riprese
radiofoniche o televisive i concorrenti non avranno
diritto a pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi
dell'organizzazione. ART. 13 Per ogni controversia
sarà competente il foro di Velletri.
FIRST
INTERNATIONAL CHAMBER MUSIC COMPETITION "HYPERION" REGULATIONS
ART. 1 The First International Chamber Music Competition
"Hyperion" is open to young musicians of any nationality.
ART. 2 The Competition will take place in Ciampino
(Rome), in the Casale dei Monaci (Superga Street), between
the 12th and 14th June 2003. ART.3 The Competition
is open to any chamber ensemble from Duo to Quintet
with or without piano. The competition will be held
in two stages: PRELIMINARY STAGE: free program of the
minimal duration of 15 minutes and the maximum duration
of 20 minutes. FINAL STAGE: free program of the minimal
duration of 30 minutes and the maximum duration of 45
minutes. ART. 4 The Jury reserves the right to
stop competitors who exceed the time indicated in article
3. The execution from memory is not obligatory. ART.
5 The pieces performed will have to follow a criteria
of chamber music. That is to say that the roles between
the individual instruments within the ensemble should
be evenly balanced, consequently exluding the transcriptions
(unless by the author himself) or pages in which the
piano is a mere accompaniment. In this respect, the
artictic direction of the Competition reservs the right
to accept or reject the proposed programs and to give
the applicants timely notice of it. Before every stage
the applicants will have to provide the Jury with the
copy of the pieces to be played. ART. 6 The Jury
will be composed of world-renowned musicians. Each member
of the Jury shall declare possible teaching or family
relation with any of the ensemble participating in the
competition. In case family or teaching relation occurred
within the last two years (starting with the beginning
date of the competition), the Jury member shall refrain
from voting. In this case the Jury will furthermore
make the explicit mention of such abstention in the
report of the competition. ART. 7 The order of
appearance will be drawn by lot. The applicants who
do not appear at the given time will be excluded from
the competition. In case the absence was caused by valid
reasons, the ensemble will be allowed to perform at
the end of the stage. The applicants will have to show
their passport or identity card before the preliminary
stage. All stages of the competition will be open to
public. ART. 8 The Jury will make a secret centesimal
voting. The result will be the arithmetical average
of votes, in which the highest and the lowest marks
have not been considered. The Jury's decisions are irrevocable
and not subject to appeal. ART. 9 All applicants
are required to submit the attached application form.
Applications should be postmarked no later than May
5th, 2003 (The postmark will prove the actual dispatching
date) and sent to the following address: I CONCORSO
INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA "HYPERION" C/o ASSOCIAZIONE
CULTURALE CHORUS LINE CLUB - Via di Morena 93 -
00043 Ciampino (Rome) - Italy. A non-refundable application
fee in the amount of 35€ is required for each member
of the ensemble. It should be sent by post office account
n° 66906025 addressed to: Chorus Line Club Associazione
Culturale - Via di Morena n°93 - 00043 Ciampino (Roma)
- Italy. The receipt of the payment should be attached
to the application form. Incomplete applications as
well as applications which not include the receipt of
payment, will not be considered. The registration at
the competition will imply full acceptance of all of
its regulations. ART.10 The schedule of the competition
will be available five days prior to the beginning.
Competitors should contact the office (+39 06/7914727
- 338/7179813 - 338/9165971 - 333/4439416 - 348/3330854),
or consult the web site www.choruslineclub.it
for information about the date and time of their performance.
ART.11 The following awards will be given to the winning
ensembles: First prize: a grant of 600 €, a cup, a diploma,
two concerts and a professional recording of a promo
CD (master). Second prize: a grant of 350 €, a cup,
a diploma and a concert. Third prize: a grant of 300
€, a cup and a diploma. All prizes will be subject to
tax withholding. All competitors will receive a certificate
of participation while each finalist will be given a
diploma of classification. The teachers of all winners
will be awarded a diploma of honor. Furthermore, the
winners are required to perform at the final concert
scheduled for the evening of June 16th, 2003 in "Sala
Convegni in Ciampino (Viale del Lavoro, 59). Declining
to do so will result in loss of the prize. ART.12
The board of the competition reserves the right to carry
out or to authorize any video or audio recording throughout
the Competition, regardless of any permissions or claim
of fees on the part of the performer. ART. 13
Any case of dispute shall lie within the jurisdiction
of the Court of Velletri. Complaints written exclusevly
in Italian language will be considered in this case.
III
CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE "HYPERION"
SCHEDA DI ISCRIZIONE
SEZIONE
______________________________CATEGORIA __________________________________________
Nome________________________________________________________________________________________
Cognome
_____________________________________________________________________________________
Nat_
a _____________________________________________il _________________________________________
Residente
a ______________________________________________CAP
_________________________________
Via/Piazza
____________________________________________ Tel. ____________________________________
Insegnante
____________________________________________________________________________________
Residente
a ______________________________________________CAP
_________________________________
Via/
Piazza____________________________________________Tel.
____________________________________
Programma
(Autore, titolo, durata) ________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
___________________________
()
Richiede
il pianista accompagnatore ed allega copia delle musiche
da eseguire.
Allega
ricevuta del versamento della quota di iscrizione di
€ _________a titolo di contributo a sostegno delle spese
sostenute dall'Associazione organizzatrice.
N.B.
Il responsabile del duo per le sez. II è tenuto a far
pervenire in allegato i dati anagrafici dell'altro componente
della formazione
Firma
___________________________________________________________________________
Firma
di un genitore _________________________________________________________
(se trattasi di minore)
Firma
dell'insegnante ______________________________________________________________
Data__________________
_
l _ sottoscritt_ dichiara di essere informat_ che i
suoi dati sono protetti da garanzia di riservatezza
(legge 675/96) ed ( ) autorizza () non autorizza l'utilizzo
dei propri dati anagrafici al fine di ricevere informazioni
e notizie anche da altre associazioni culturali. Firma_________________________________________
___________________
I
CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA "HYPERION"
SCHEDA DI ISCRIZIONE (Application form)
FORMAZIONE___________________________________
(Ensemble)
Nome___________________________________________________________________________________(First
name)
Cognome________________________________________________________________________________
(Surname)
Nat_
a ________________________________________il _________________________
(Place of Birth) (Date of birth)
Residente
a _____________________________________________________________________________
Nazione________________________________CAP
____________________________ (Town) (Country) (Postal
code)
Via/Piazza
______________________________________________________________
Tel.
__________________________________ (Street) (Phone)
Insegnante
_____________________________________________________________________________(Teacher)
Residente
a ______________________________________________________________CAP
___________________________ (Town) (Postal code)
Via/
Piazza________________________________________________________
Tel.
__________________________________ (Street) (Phone)
Programma
prova eliminatoria (Autore, titolo, durata) (Program
Preliminary Stage) (Composer, title, duration) ____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Programma
prova finale (Autore, titolo durata) (Program Final
Stage) (Composer, title, duration) ____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
Allega
ricevuta del versamento della quota di iscrizione di
€ __________ a titolo di contributo a sostegno delle
spese sostenute dall'Associazione organizzatrice.
I
enclose the receipt showing proof of payment of € _________
for entry free
Firma
_____________________________________________________________
(Signature)
Firma
di un genitore (Signature of a parent)________________________________
se
trattasi di minore)(if the applicant is under age)
Firma
dell'insegnante_________________________________ (Teacher's
signature)
Data_____________________
(Date)
_l
_ sottoscritt_ dichiara di essere informat_ che i suoi
dati sono protetti da garanzia di riservatezza (legge
675/96) ed ( ) autorizza () non autorizza l'utilizzo
dei propri dati anagrafici al fine di ricevere informazioni
e notizie anche da altre associazioni culturali
Firma___________________________________ (Signature)
(Si prega di allegare una scheda per ogni componente
della formazione) (Please enclose a form for each component
of the ensemble)
ALBO
GIURIE 2001 Grazia Barbanera, Arturo Bonucci,
Andrea Cacopardo, Barbara Castelli, Giovanni Cultrera,
Donella D'Alessio, Paola Ghigo, Virgilio Gori, Anna
Paola Milea, Georg Mönch, Paolo Montin, Michele Petitto,
Francesca Turano, Anna Vandi. 2002 Felix Ayo,
Grazia Barbanera, Anna Caporaso, Carlo Desideri, Francesco
Fiore, Gabriele Geminiani, Alfonso Ghedin, Paola Ghigo,
Giampietro Giumento, Barbara Lazotti, Grimoaldo Macchia,
Marco Marini, Concetta Anastasi, Sonja Pahor, Antonella
Picciocchi, Alberto Pomeranz, Stella Quadrini, Carla
Santini, Antonio Sciancalepore, Stefania Scolastici,
Ivano Silvani, Francesca Turano, Anna Vandi. ALBO
D'ORO 2001 Pianoforte
Andrea Quercia 1° assoluto Cat. A Anika Rahman 1° assoluto
Cat. C Ilaria Baleani 1° assoluto Cat. D Pier Giorgio
Dionisi 1° assoluto Cat. E Andrea La Rosa 1° premio
Cat. E Violino Alessandra
Cuffaro 1° premio Cat. E Premio
Speciale "Lorenzo Bernabai" Alessandro Mingrone
Musica da Camera Duo Lydya
Easley - Enrico Maria Polimanti (soprano e pianoforte)
1° premio Duo Nunziata De Francesco - Tania Cardillo
(flauto e pianoforte) 2° premio Giovane Trio di Bologna
3° premio 2002 Pianoforte
Riccardo Natale 1° premio ex-aequo Cat. A Melania Scappatura
1° premio ex-aequo Cat. A Alvise Pascucci 1° premio
Cat. B Giuseppe Mentuccia 1° premio Cat. C Elisabetta
Locci 1° premio Cat. D Kiyo Wada 1° assoluto Cat. E
Archi Alvise Pascucci (violino)
1° premio Cat. B Giovanni Iasonna (violino) 1° premio
Cat. C Francesco Senese (violino) 1° assoluto Cat. E
Premio Speciale "Lorenzo Bernabai"
Francesco Senese Musica da Camera
Duo Alban Berg (clarinetto e pianoforte) 1° premio Trio
Malipiero (violino, violoncello, pianoforte) 2° premio
Duo Francesco Senese - Sonia Iaconis (violino e pianoforte)
3° premio Duo Laura Grandi - Sara Radin (violino e pianoforte)
3° premio
|
|

Comune di Ciampino Provincia di Roma
Regione Lazio Pro Loco di Ciampino Assessorato alla
Cultura Assessorato alla cultura Assessorato alla Cultura,
e alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Giovanili
Sport e Turismo
II STAGIONE CONCERTISTICA Novembre
- Dicembre 2002
CALENDARIO DEI CONCERTI
Sabato
23 novembre Duo Antonio SOMMESE violoncello Ore 21,00
(Frascati) Antonella PICCIOCCHI pianoforte Rozenn CORBEL
ballerina Musiche di: Bartòk, Hindemith, Sugàar, Papp,
Rossellini Giovedì 28 novembre NUOVO TRIO PARSIFAL Ore
21,00 (Frascati) Barbara CASTELLI violino Laura PIERAZZUOLI
violoncello Anna Paola MILEA pianoforte Musiche di:
Haydn, Debussy, Shostakovich Venerdì 29 novembre Duo
Maria MUSTI pianoforte a Ore 21,00 (Ciampino) Francesca
MUSTI quattro mani Programma "al femminile" (brani di
compositrici) Musiche di: Savage, Jaell, Mendelssohn,
Beach, Garwood Venerdì 6 dicembre QUARTETTO DI VIOLONCELLI
"L'ARPEGGIONE" Ore 21,00 (Ciampino) Matteo BETTINELLI
Francesco DI DONNA Carlo ONORI Francesco STORINO Musiche
di: Bach-Piazzolla, Dowland, Paque, Klengel, Mercadante,
Bernstein, Piazzolla, Elton John Venerdì 13 dicembre
QUARTETTO Ore 21,00 (Ciampino) Kazuko ABE violino Giuseppina
CATANZANI clarinetto Antonella Daisy BASILI violoncello
Anna CAPORASO pianoforte Musiche di: J. Strauss, J.Strauss
Jr., E. Strauss Giovedì 19 dicembre CONCERTO DI NATALE
Ore 21,00 (Ciampino) ORCHESTRA DA CAMERA DEL CHORUS
LINE CLUB CORO POLIFONICO DI CIAMPINO Musiche di: Vivaldi,
Anonimo, Valentini, Pachelbel, Albinoni, Torelli, Adam
Sala Convegni del Comune di Ciampino - Viale del Lavoro,
59 - Ciampino (RM) - ore 21,00 Lezioni - concerto per
gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori
ore 10,30 INGRESSO GRATUITO Auditorium Scuderie Aldobrandini
- Piazza Marconi, 6 - Frascati (RM) INGRESSO € 7,00
- INGRESSO GRATUITO PER I SOCI DEL CHORUS LINE CLUB
Chorus Line Club Associazione Culturale tel. 06/7914727
www.choruslineclub.it
- e-mail: info@choruslineclub.it
|
|
RELAZIONE
SULL'ATTIVITA' SVOLTA E DA SVOLGERE L'Associazione Culturale
CHORUS LINE CLUB (C.L.C.) nasce a Ciampino il 25 febbraio
2001 come prosecuzione dell'impegno dell'omonima associazione
attiva dal 1994 al 1997 a Reggio Calabria, per iniziativa
di Anna Paola Milea e Grazia Porcino, rispettivamente
Presidente e Vicepresidente dell'Associazione. L'attività
dell'Associazione a Reggio Calabria ha riscosso notevoli
consensi da parte dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni
attraverso l'organizzazione di quattro stagioni concertistiche
(1994 - 1997), un Festival del pianoforte (1996) e gli
"Incontri Musicali '94 (corsi di perfezionamento per musicisti),
con il patrocinio ed il contributo dell'Amministrazione
Provinciale per gli anni 1996 - 1997. La costituzione
dell'Associazione CHORUS LINE CLUB a Ciampino avviene
quindi con la speranza di confermarsi una presenza altrettanto
stabile e costruttiva nell'orizzonte artistico del comune
e delle zone vicine. Un'Associazione culturale dovrebbe
avere come scopo prioritario quello di produrre cultura
e di comunicarla socializzandola. Anche i soci del Chorus
Line Club si sono posti tale obiettivo: infatti per questo
primo periodo di attività l'Associazione ha sviluppato
due importanti progetti: 1) il Concorso Nazionale di Esecuzione
Musicale "Hyperion" - Premio speciale Lorenzo Bernabai,
giunto alla seconda edizione, che si svolge annualmente
con notevole successo nel mese di giugno. 2) la Stagione
Concertistica, che si svolge nel periodo ottobre - dicembre..
Per quanto riguarda la seconda edizione del Concorso Nazionale
di Esecuzione Musicale "Hyperion", esso ha già costituito
un evento di fondamentale rilevanza per il Comune di Ciampino
in quanto ha registratola partecipazione di circa 120
musicisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte
d'Italia (affluenza doppia rispetto alla prima edizione).
Tale iniziativa, patrocinata dal Comune di Ciampino, dalla
Provincia di Roma, dalla Pro Loco di Ciampino e dall'Associazione
Italiana Professionisti Spettacolo e Cultura, si proponeva
di rappresentare un ulteriore incentivo e incoraggiamento
allo studio più professionale della musica, ed un invito
all'ascolto rivolto alla cittadinanza, chiamata ad intervenire
al concerto finale dei vincitori in occasione della premiazione
dell'11 giugno. Il Concorso prevedeva le sezioni pianoforte,
archi, canto e musica da camera, ognuna suddivisa in categorie
in relazione all'età dei concorrenti. I premi consistevano
in coppe, diplomi, concerti e borse di studio per i primo
assoluti di ogni categoria, per un totale di € 4.700,00.
Di particolare rilevanza il "Premio Speciale" intitolato
al compianto violinista Lorenzo Bernabai, componente dell'Orchestra
Sinfonica dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia, scomparso
prematuramente nel 2000, all'età di 25 anni. Tale premio
speciale assegnato al violinista Francesco Senese e consegnato
durante la premiazione dalla madre di Lorenzo, Signora
Grazia Barbanera Bernabai in un momento di generale commozione,
consisteva in una targa d'argento e in una borsa di studio
di € 520,00 offerta dai soci del Chorus Line Club. Le
commissioni giudicatrici erano formate da musicisti e
docenti di chiara fama, tra cui il violinista Felix Ayo,
docente presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
i violisti Alfonso Ghedin, Prima Viola dell'Orchestra
Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, e Francesco
Fiore, Prima Viola del Teatro dell'Opera di Roma. Grandissimo
successo di pubblico durante la serata finale in cui si
sono esibiti i primi ed i primi assoluti di ogni categoria.
Il Concorso è stato pubblicizzato in maniera capillare
in tutt'Italia, attraverso tutti i canali: internet, stampa
specializzata, spedizioni del bando a tutte le scuole
di musica statali e private. La stampa locale e nazionale
si è occupata del concorso dedicando alla manifestazione
diversi articoli, tuttora in via di pubblicazione. Considerato
il successo della Prima Stagione Concertistica, il Chorus
Line Club ha deciso di riproporre la rassegna nel periodo
ottobre -dicembre 2002. La Seconda Stagione Concertistica
prevede una serie di quattordici concerti a cadenza settimanale
dal 31 ottobre al 19 dicembre 2002, con la partecipazione
di solisti e formazioni cameristiche, proponendosi di
riservare, accanto a nomi di musicisti di ottima fama
nazionale, ampio spazio ai giovani strumentisti provenienti
da tutta la penisola. L'organizzazione ha prestato particolare
attenzione, oltre che alla qualità, alla varietà dei programmi
e delle formazioni da proporre, coll'intento di ottenere
una carrellata, quanto più ampia possibile, di tutti i
diversi strumenti (archi, fiati, pianoforte, canto) e
stili musicali (dalla musica barocca al jazz). L'Associazione
si è proposta, inoltre, di invitare gli alunni delle scuole
elementari, medie e superiori del Comune di Ciampino ad
assistere alle prove dei concerti, secondo il modello
della "lezione - concerto". La Stagione Concertistica
svolge dunque anche un compito didattico, oltre che rappresentare
un evento di indubbio valore culturale, calandosi ancor
di più nella realtà sociale del territorio. Anche Per
questa Seconda Stagione è stata data l'occasione ai nuovi
soci musicisti del CHORUS LINE CLUB, di presentarsi al
pubblico di Ciampino, esibendosi in alcuni concerti a
loro riservati. Di particolare rilevanza il concerto conclusivo
della Stagione, che prevede la prima esibizione dell'Orchestra
da Camera del Chorus Line Club, formata da musicisti di
grande esperienza tutti soci del Chorus Line Club. Per
questo Concerto di Natale è intenzione del Chorus Line
Club di richiedere la collaborazione del Coro Polifonico
di Ciampino, invitandolo ad esibirsi insieme all'orchestra.
Per quanto riguarda l'attività futura, l'Associazione
si propone di ripetere le due manifestazioni già effettuate,
migliorandole ed ampliandole, in linea con le aspettative
ed i suggerimenti del pubblico, dei concorrenti e degli
artisti, nonché con le indicazioni dell'Assessorato alla
Cultura del Comune di Ciampino, in un rapporto di fattiva
collaborazione. |
|
L'Associazione
Culturale CHORUS LINE CLUB (C.L.C.) nasce a Ciampino il
25 febbraio 2001 come prosecuzione dell'impegno dell'omonima
associazione attiva dal 1994 al 1997 a Reggio Calabria,
per iniziativa di Anna Paola Milea e Grazia Porcino, rispettivamente
Presidente e Vicepresidente dell'Associazione. L'attività
dell'Associazione a Reggio Calabria ha riscosso notevoli
consensi da parte dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni
attraverso l'organizzazione di quattro stagioni concertistiche
(1994 - 1997), un Festival del pianoforte (1996) e gli
"Incontri Musicali '94 (corsi di perfezionamento per musicisti),
con il patrocinio ed il contributo dell'Amministrazione
Provinciale per gli anni 1996 - 1997. La costituzione
dell'Associazione CHORUS LINE CLUB a Ciampino avviene
quindi con la speranza di confermarsi una presenza altrettanto
stabile e costruttiva nell'orizzonte artistico del comune
e delle zone vicine. Un'Associazione culturale dovrebbe
avere come scopo prioritario quello di produrre cultura
e di comunicarla socializzandola. Anche i soci del Chorus
Line Club si sono posti tale obiettivo: infatti per questo
primo periodo di attività l'Associazione ha sviluppato
due importanti progetti: 1) il Concorso Nazionale di Esecuzione
Musicale "Hyperion" - Premio speciale Lorenzo Bernabai,
giunto alla seconda edizione, che si svolge annualmente
con notevole successo nel mese di giugno. 2) la Stagione
Concertistica, che si svolge nel periodo ottobre - dicembre..
Per quanto riguarda la seconda edizione del Concorso Nazionale
di Esecuzione Musicale "Hyperion", esso ha già costituito
un evento di fondamentale rilevanza per il Comune di Ciampino
in quanto ha registratola partecipazione di circa 120
musicisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte
d'Italia (affluenza doppia rispetto alla prima edizione).
Tale iniziativa, patrocinata dal Comune di Ciampino, dalla
Provincia di Roma, dalla Pro Loco di Ciampino e dall'Associazione
Italiana Professionisti Spettacolo e Cultura, si proponeva
di rappresentare un ulteriore incentivo e incoraggiamento
allo studio più professionale della musica, ed un invito
all'ascolto rivolto alla cittadinanza, chiamata ad intervenire
al concerto finale dei vincitori in occasione della premiazione
dell'11 giugno. Il Concorso prevedeva le sezioni pianoforte,
archi, canto e musica da camera, ognuna suddivisa in categorie
in relazione all'età dei concorrenti. I premi consistevano
in coppe, diplomi, concerti e borse di studio per i primo
assoluti di ogni categoria, per un totale di € 4.700,00.
Di particolare rilevanza il "Premio Speciale" intitolato
al compianto violinista Lorenzo Bernabai, componente dell'Orchestra
Sinfonica dell'Accademia Nazionale Santa Cecilia, scomparso
prematuramente nel 2000, all'età di 25 anni. Tale premio
speciale assegnato al violinista Francesco Senese e consegnato
durante la premiazione dalla madre di Lorenzo, Signora
Grazia Barbanera Bernabai in un momento di generale commozione,
consisteva in una targa d'argento e in una borsa di studio
di € 520,00 offerta dai soci del Chorus Line Club. Le
commissioni giudicatrici erano formate da musicisti e
docenti di chiara fama, tra cui il violinista Felix Ayo,
docente presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
i violisti Alfonso Ghedin, Prima Viola dell'Orchestra
Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, e Francesco
Fiore, Prima Viola del Teatro dell'Opera di Roma. Grandissimo
successo di pubblico durante la serata finale in cui si
sono esibiti i primi ed i primi assoluti di ogni categoria.
Il Concorso è stato pubblicizzato in maniera capillare
in tutt'Italia, attraverso tutti i canali: internet, stampa
specializzata, spedizioni del bando a tutte le scuole
di musica statali e private. La stampa locale e nazionale
si è occupata del concorso dedicando alla manifestazione
diversi articoli, tuttora in via di pubblicazione. Considerato
il successo della Prima Stagione Concertistica, il Chorus
Line Club ha deciso di riproporre la rassegna nel periodo
ottobre -dicembre 2002. La Seconda Stagione Concertistica
prevede una serie di quattordici concerti a cadenza settimanale
dal 31 ottobre al 19 dicembre 2002, con la partecipazione
di solisti e formazioni cameristiche, proponendosi di
riservare, accanto a nomi di musicisti di ottima fama
nazionale, ampio spazio ai giovani strumentisti provenienti
da tutta la penisola. L'organizzazione ha prestato particolare
attenzione, oltre che alla qualità, alla varietà dei programmi
e delle formazioni da proporre, coll'intento di ottenere
una carrellata, quanto più ampia possibile, di tutti i
diversi strumenti (archi, fiati, pianoforte, canto) e
stili musicali (dalla musica barocca al jazz). L'Associazione
si è proposta, inoltre, di invitare gli alunni delle scuole
elementari, medie e superiori del Comune di Ciampino ad
assistere alle prove dei concerti, secondo il modello
della "lezione - concerto". La Stagione Concertistica
svolge dunque anche un compito didattico, oltre che rappresentare
un evento di indubbio valore culturale, calandosi ancor
di più nella realtà sociale del territorio. Anche Per
questa Seconda Stagione è stata data l'occasione ai nuovi
soci musicisti del CHORUS LINE CLUB, di presentarsi al
pubblico di Ciampino, esibendosi in alcuni concerti a
loro riservati. Di particolare rilevanza il concerto conclusivo
della Stagione, che prevede la prima esibizione dell'Orchestra
da Camera del Chorus Line Club, formata da musicisti di
grande esperienza tutti soci del Chorus Line Club. Per
questo Concerto di Natale è intenzione del Chorus Line
Club di richiedere la collaborazione del Coro Polifonico
di Ciampino, invitandolo ad esibirsi insieme all'orchestra.
Per quanto riguarda l'attività futura, l'Associazione
si propone di ripetere le due manifestazioni già effettuate,
migliorandole ed ampliandole, in linea con le aspettative
ed i suggerimenti del pubblico, dei concorrenti e degli
artisti, nonché con le indicazioni dell'Assessorato alla
Cultura del Comune di Ciampino, in un rapporto di fattiva
collaborazione. |
|
ELENCO DEI PREMIATI SEZIONE I - pianoforte
Categoria A Natale Riccardo 1° premio ex-aequo punti
95/100 Scappatura Melania 1° premio ex-aequo punti 95/100
Paratore Giulia 2° premio punti 93/100 Cicchetti Lorenzo
3° premio punti 89/100 Zaccaria Evita 3° premio punti
88/100 Categoria B Pascucci Alvise 1° premio punti 96/100
Oddo Luca 2° premio punti 90/100 Categoria C Mentuccia
Giuseppe 1° premio punti 95/100 Russo Stella 2° premio
punti 90/100 Fausti Roberto 3° premio ex-aequo punti
85/100 Rossi Giuseppe 3° premio ex-aequo punti 85/100
Categoria D Locci Elisabetta 1° premio punti 96/100
Pelle Loredana 2° premio punti 94/100 La Rosa Andrea
2° premio punti 92/100 Koska Ivan 3° premio ex-aequo
punti 89/100 Musca Daniela 3° premio ex-aequo punti
89/100 Categoria E Wada Kiyo 1° premio assoluto punti
98/100 Giuffrida Antonio 2° premio punti 94/100 SEZIONE
II - pianoforte a quattro mani Categoria C Duo Buttarazzi
Cecilia 3° premio punti 85/100 Borghese Michela Chiara
Categoria D Duo Zonta Beatrice 2° premio punti 90/100
Zuppin Vesna SEZIONE III - archi Categoria A Gauthier-Mamaril
Elaina 2° premio punti 94/100 Diatchenko Maria 2° premio
punti 92/100 Menichelli Giulio 3° premio punti 89/100
Centurioni Clarissa 3° premio punti 85/100 Categoria
B Pascucci Alvise 1° premio punti 95/100 Categoria C
Iasonna Giovanni 1° premio punti 95/100 Categoria E
Senese Francesco 1° premio assoluto punti 98/100 D'Amico
Diletta 2° premio punti 90/100 Premio Speciale Lorenzo
Bernabai : Senese Francesco Miglior pianista accompagnatore
: Cristofaro Vito SEZIONE IV - canto Matassa Maria Adele
2° premio punti 93/100 Murillo-Ruiz licia 3° premio
punti 88/100 Miglior pianista accompagnatore: Castorina
Massimo SEZIONE V - musica da camera Duo Alban Berg
1° premio punti 97/100 Berrugi Giorgio - clarinetto
Salotti Massimo - pianoforte Trio Malipiero 2° premio
punti 92/100 Luison Tommaso - violino Trimboli Giancarlo
- violoncello Dallalibera Giacomo pianoforte Duo Senese
Francesco - violino Iaconis Sonia - pianoforte 3° premio
punti 87/100 Duo Grandi Laura - violino Radin Sara -
pianoforte 3° premio punti 85/100 I premi consistevano
in coppe, borse di studio e concerti. Il premio spaciale
Loreenzo Bernabai, consistente in una targa d'argento
ed una borsa di studio di €520,00 offerta dai soci dell'Associazione
Culturale Chorus Line Club, è stato consegnato dalla
madre di Lorenzo, Signora Grazia Barbanera Bernabai,
durante il concerto dei premiati.
informazioni: Chorus Line Club Via di
Morena, 93 00043 Ciampino (RM) tel. 06/7914727
http://choruslineclub.interfree.it/ e- mail: choruslineclub@interfree.it
|
|
|