ORCHESTRA FILARMONICA DI MONTECARLO
ORCHESTRA JAZZ DELLA SARDEGNA
ADRIA
ANGUILLARA VENETA
BARI
BOLOGNA
CIAMPINO (RM)
FERRARA
GENOVA
L'AQUILA
LAMEZIA TERME
LATINA
LIVORNO
LONDRA
LUCCA
MILANO
MONTEPULCIANO
NAPOLI
NEW YORK
NUORO
PADOVA
I FIATI DI PARMA
PARMA
PERGINE VALSUGANA
PESARO
PRATO
REGGIO EMILIA
ROMA
SASSARI
SOUTHAMPTON
TARANTO
TERNI
TORINO
TORTONA
VENEZIA
VIETRI SUL MARE

LIVORNO


C.E.L TEATRO DI LIVORNO ASSOCIAZIONE MUSICALE DIAPASON

CALENDARIO CONCERTI MARZO 2003 STAGIONE MUSICALE 2002/2003

Sabato 1 marzo, ore 21 - Domenica 2 marzo, ore 17 In collaborazione con Istituto Musicale "P.Mascagni" Goldonetta LA MUSICA DA CAMERA NELL'OTTOCENTO a cura del Quintetto dell'Istituto Musicale "P.Mascagni" Annamaria Fornasier violino; Guglielmo De Stasio violino; Riccardo Masi viola; Andrea Nannoni violoncello; Alessandro Specchi pianoforte R. SCHUMANN: Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 C. FRANCK: Quintetto in fa minore Lunedì 17 marzo, ore 21 Duomo ORT ORCHESTRA DELLA TOSCANA JOSE' RAMON ENCINAR Direttore, Raquel Pierotti mezzosoprano J.R. ENCINAR Fantasia para cuerda sola - M. DE FALLA El amor brujo L.van BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in la maggiore op.92 Sabato 29 marzo, ore 21 - Domenica 30 marzo, ore 17 In collaborazione con Centro Artistico "Il Grattacielo" Goldonetta ULRIKE BRAND, violoncello H.W. HENZE Serenade I.YUN Glissées B.A. ZIMMERMANN Sonate fur Cello solo J. CAGE Four 6 for any way of producing sounds

BIGLIETTI: Posto Unico Numerato € 15,00 saranno posti in vendita presso la biglietteria del luogo di spettacolo il giorno stesso del concerto in programma, a partire dalle ore 16 per i concerti presso la Goldonetta e dalle ore 20 per quelli previsti in Duomo.

INFORMAZIONI: presso il CEL Teatro di Livorno, dal lunedì al venerdì con orario 9 - 13, tel. 0586 204211 oppure il giorno stesso di spettacolo presso la Goldonetta, dalle ore 16, tel. 0586 834263.

 


In attuazione del Piano di intervento della FORMAZIONE PROFESSIONALE per l’anno formativo 2002, l’Amministrazione Provinciale di Livorno, in collaborazione con A.E.D.

Associazione Europea Danza con il contributo del F.S.E., Bando Provinciale Multimisura POR Ob.3 Misura A2 e della Regione Toscana organizza un CORSO gratuito di orientamento per: DANZATERAPISTI DI 251 ORE PER 15 ALLIEVI.

REQUISITI RICHIESTI ALLA DATA DI RECEPIMENTO DELLA DOMANDA ETA’: oltre i 16 anni d’età

POSIZIONE OCCUPAZIONALE/DESTINATARI: Disoccupati giovani (età compresa tra i 16 e i 24 anni), in cerca di occupazione da massimo 6 mesi e disoccupati adulti (oltre i 24 anni di età) in cerca di occupazione da massimo 12 mesi.

TITOLO DI STUDIO Licenza di Scuola Media Inferiore DOCUMENTI RICHIESTI ü Domanda da compilarsi su apposito modulo · Fotocopia del titolo di studio richiesto o autocertificazione. · Certificazione o autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione · Curriculum artistico che si compone di: certificati rilasciati da scuole pubbliche o private attestanti la frequenza a corsi di danza da almeno 3 anni.

SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: LIVORNO

Termine di presentazione delle domande: 16 DICEMBRE 2002

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 presso A.E.D. Associazione Europea Danza via Liverani 6 Livorno. Le domande possono anche essere inviate tramite Raccomandata A/R indirizzate a: A.E.D. Associazione Europea Danza via Liverani 6 Livorno E' a carico dei candidati assicurarsi che venga garantito il recepimento della domanda entro i termini indicati: Non farà fede la data del timbro postale IDONEITA’ AL CORSO L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione che inizierà il 18 Dicembre alle ore 9,00 presso A.E.D. Associazione Europea Danza GRADUATORIA DEGLI AMMESSI La graduatoria degli ammessi verrà redatta sulla base dei seguenti criteri prioritari: 1. ) esito selezione 2. ) valutazione curriculum 3. ) colloquio 4. ) A parità di punteggio sarà privilegiata la maggiore anzianità anagrafica e verrà esposta il giorno 27 dicembre alle ore 9,00 presso A.E.D. Associazione Europea Danza e pubblicata su internet www.dancenews.it AL TERMINE DEL CORSO, PREVIA SUPERAMENTO DI UNA VERIFICA FINALE, VERRA’ RILASCIATO UN CERTIFICATO DI FREQUENZA I moduli sono disponibili presso l’Agenzia Formativa A.E.D.

Associazione Europea Danza via Liverani n°6 Livorno Tel. 0586-861594 Fax 0586-343111 e-mail: aed@dancenews.it oppure sul sito internet www.dancenews.it


Per il Progetto Mascagni del CEL Teatro di Livorno va in scena mercoledì 27 novembre (seconda recita il 28), ore 21 al Teatro La Gran Guardia L'Amico Fritz, coproduzione Cittàlirica.

La seconda opera di Pietro Mascagni, un soggetto lontano dal verismo incandescente, mediterraneo di Cavalleria, è un "intermezzo lirico-idillico" (Gavazzeni) illuminato da una pace agreste e dalla tenerezza dei piccoli affetti quotidiani. Un'opera rustico-intimistica che richiama sia il bozzetto popolaresco della narrativa scapigliata lombarda e piemontese, o del Fucini, la produzione poetica di Gozzano, sia un nuovo filone del melodramma italiano di fine 800, che esalta la tranquilla semplicità della provincia contro la vacuità della realtà urbana. Ed è segnato da due titoli di ispirazione manzoniana: I Promessi Sposi di Amilcare Ponchielli (1856) e di Errico Petrella (1869). Intimismo domestico, una struttura narrativa a pannelli, dove ogni situazione vive quasi in autonomìa, una sottile dialettica fra i personaggi, percorsi da inquietudini e malinconìa che stemperano il verismo in elegìa: suggestioni dell'opera francese immerse in atmosfere più calde e passionali. Ma anche un nucleo dell'arte di Mascagni: la tendenza all'idillio trasognato, quasi fiabesco, contraltare alla crudezza del reale. La stucchevole storia alsaziana di Erckmann e Chatrian, che narra, in breve, di uno scapolo riottoso, Fritz, vinto dall'amore per una fanciulla dolce, candida, Suzel, figlia del fattore, grazie all'intervento del rabbino David, diventa una commedia lirica di grande eleganza. La lettura del direttore M° Roberto Tolomelli evidenzia "la quasi totale assenza di snodi drammaturgici e di sfolgoranti esposizioni sonore", che riconducono " ad una operazione culturale fatta di semplificazione e sottrazione di teatralità vicina a quel mondo francese che trove in Debussy e Fauré i maggiori esponenti di quella nuova cultura che ha permesso a L'Amico Fritz di essere rappresentato, ma soprattutto apprezzato in tutta Europa". L'allestimento del centenario (1991) richiama l'atmosfera dei capolavori "macchiaioli" (scene e costumi di Ivan Stefanutti) e con un tocco di robusta, ma sentimentale toscanità, accompagna la regìa di Simona Marchini, così come - nella sua interpretazione- "la densità del suono mascagnano accompagna climi familiari, conviviali, sentimentali". Cerca così di restituire il clima di "sostanziale amabilità e tolleranza", di rendere tutti i passaggi psicologici dei protagonisti con una grande cura delle intenzioni, per rendere tutto credibile, emozionante. Due voci importanti per i protagonisti: il tenore spagnolo Josè Bros, Fritz al suo esordio italiano dopo il felice debutto all'Opera di Oviedo, mentre la tenera Suzel è il soprano greco Dimitra Theodossiou, per la prima volta impegnata in un'opera di Mascagni. Al loro fianco due artisti già sperimentati: Alessandro Paliaga (David), baritono toscano, già apprezzato come Capitan Spavento de Le Maschere (2001 ed. centenario) e il mezzosoprano Larissa Schmidt - rivelata dall'Accademia del Teatro alla Scala di Milano - nelle vesti di Beppe lo Zingaro, originale ripristino del ruolo en travesti. Completano il cast gli amici di Fritz, il tenore Emanuele Giannino (Federico) ed il baritono Antonio Taschini (Hanezò), e Caterina, la sua domestica: il mezzosoprano Corina Justian Schmidt. Maestro del coro Marco Bargagna; Light Designer Massimo Corsi; assistente alla regia Emanuele Gamba; Orchestra e Coro CittàLirica e Banda dell'Istituto "P.Mascagni" di Livorno.


PRESENTATA LA STAGIONE MUSICALE 2002/2003 C.E.L - Diapason

E' stata presentata la Stagione Musicale 2002/2003 del C.E.L Teatro di Livorno e dell'Associazione Musicale Diapason che si inaugurerà sabato 30 novembre e che presenta alcune novità: - gli 11 appuntamenti del cartellone sono suddivisi tra due spazi di grande rilevanza storica, come l'elegante ridotto del Teatro Goldoni La Goldonetta e, grazie alla disponibilità della Diocesi, la monumentale Cattedrale di Livorno. Un' impostazione che consentirà di approfondire generi musicali raramente toccati nelle stagioni precedenti. - Due turni di abbonamento nel fine settimana, con la pomeridiana alla domenica; - la presentazione di ogni singolo concerto da parte dell'artista o di musicologi prima dell'esecuzione; - un brindisi di benvenuto ad ogni serata: un ambiente raccolto, quasi un salotto per incontrarsi nel segno della cultura. - Si rafforza anche la collaborazione con Istituto Musicale "P.Mascagni", Circolo Musicale "G. Masini", Centro Artistico "Il Grattacielo" e Centro Pianoforti Menicagli, all'insegna di PalcoscenicoLivorno un punto di riferimento per offrire alla città appuntamenti musicali prestigiosi. Grande risalto sarà conferito anche quest'anno al pianoforte, con tre presenze di lusso quali Bruno Canino, Andrea Lucchesini e Alexander Lonquich, quest'ultimo impegnato nella doppia veste di solista e di direttore con l'Orchestra della Toscana. A questo complesso sono affidati due importanti appuntamenti sinfonici, caratterizzati da una particolare attenzione per due classicidel Novecento, quali Manuel de Falla che vedrà sul podio José Ramòn Encinar, con solista una delle più acclamate voci spagnole, quella del mezzosoprano Raquel Pienotti; e Dmitrij Shostakovich con Lonquich pianista-direttore e la tromba di Marco Braito. Tanto Novecento nel concerto inaugurale, dove la chitarra di Flavio Cucchi e gli Archi di Firenze affronteranno un programma eclettico e ricco di curiosità, con musiche del cubano Leo Brouwer, di Chick Corea e del nostro Oliviero Lacagnina e, per la gioia di un pubblico 'alternativo', le trascrizioni delle più celebri canzoni dei Beatles; Novecento più radicale e sperimentale nel viaggio nella letteratura violoncellistica del secolo scorso affidato alla specialista Ulrike Brand. Altri autori del Novecento storico - Albéniz, Granados, Stravinsky e Gershwin - a confronto con Corea e Liszt nell'originale e corposo programma che verrà presentato da uno dei nostri interpreti più intelligenti ed eccentrici, Bruno Canino. Né mancheranno le esplorazioni nel jazz con la presenza della Big Band dell'Istituto Musicale Mascagni guidata da uno dei più stimati talenti labronici: Mauro Grossi. Attenzione anche ai grandi capolavori della letteratura cameristica ottocentesca con il Trio di Parma, il Sestetto d'archi "Arte" di CittàLirica, la giovane ma già apprezzata formazione composta da alcune prime parti dell'Orchestra CittàLirica, autentico punto di forza delle stagioni operistiche del circuito toscano e dal Quintetto dell'Istituto Musicale "P. Mascagni". Chiusura in bellezza in coincidenza con le festività pasquali e con il ritorno a Livorno della suggestiva Passione secondo San Giovanni di J. S. Bach, che sarà eseguita da complessi giovanili ma altamente specializzati nel repertorio musicale 'luterano' come l'Orchestra e il Coro dell'Università di Erfurt guidati da Sebastian Krahnert. Informazioni: C.E.L Teatro di Livorno, via Goldoni 83 - 57125 Livorno - Tel.0586 204211 fax 0586 899920 - e-mail press@celteatrolivorno.it


E' stata presentata la Stagione Lirica 2002 del C.E.L Teatro di Livorno, l'ultima che avrà come sede il Teatro La Gran Guardia. Infatti, dal 2003 la città potrà riavere il suo storico teatro: il Goldoni. Sull'evento e sul progetto complessivo (come ha annunciato l'Assessore al Turismo, Commercio e Spettacolo) si pronuncerà a breve il Sindaco del Comune di Livorno. In attesa di questo festoso appuntamento, e di ritornare nella sua "naturale" sede produttiva, il C.E.L prosegue la sua attività: nel quadro di CittàLirica (il pool di 3 teatri Livorno, Pisa e Lucca) e del Progetto Mascagni si vara il cartellone lirico dedicato quest'anno al celebre tenore fiorentino Mario Del Monaco (1915-1982) che proprio al Goldoni interpretò tre delle opere in calendario.

I quattro titoli in programma danno al cartellone una fisionomia "al femminile": l'opera inaugurale, Carmen, proposta nell'edizione critica di Robert Didion (2000), si inserisce nell'esplorazione del repertorio francese del secondo Ottocento e ripropone all'attenzione del pubblico, a 20 anni esatti di distanza dall'ultima apparizione nella nostra città, con la regia del musicista catalano Xavier Alberti e la direzione del giovane Ottavio Marino. (Giovedì 3 e Venerdì 4 ottobre 2002) Il Progetto Mascagni punterà invece sulla riproposta de L'Amico Fritz, titolo unico di "CittàLirica" 2002: verrà ripresa l'edizione che il CEL realizzò nel settembre 1991 per il centenario della prima rappresentazione assoluta dell'opera. L'allestimento ha la regia di una delle più note e apprezzate attrici italiane, Simona Marchini, che per il CEL ha firmato diverse e fortunate produzioni: Tosca (1996) e i due titoli del Progetto Operetta, Sì di Mascagni e Acqua cheta di Pietri. Sul podio Roberto Tolomelli, già applaudito a Livorno per Les contes d'Hoffmann. (Mercoledì 27 e Giovedì 28 novembre) La regia della nuova realizzazione di Tosca sarà affidata ad una delle più giovani e interessanti donne di teatro del panorama italiano, Cristina Pezzoli, particolarmente versata nella drammaturgia naturalistica. La partitura avrà la sensibile lettura di un pucciniano doc come Tiziano Severini. (Giovedì 12 e Venerdì 13 dicembre) Chiuderà il cartellone La Bella Hélène, divertente opera buffa di Offenbach, uno dei capolavori dell'operetta parigina del Secondo Impero, in un nuovo allestimento dei teatri di CittàLirica Opera Studio 2003: regia di Attilio Corsini, particolarmente a suo agio nel genere brillante, direzione di una musicista raffinata come Nicoletta Conti e di Vincenzo Maxia. (Martedì 21 e Mercoledì 22 gennaio 2003). Come sempre sarà organizzato in parallelo un fitto programma di iniziative collaterali: Progetto Scuola (lezioni, prove aperte); Lirica e Arte, incontri organizzati con la Commissioni Pari Opportunità, film e conferenze. Base della stagione CittàLirica Coro e Orchestra, orchestra che ha inaugurato con vivo successo l'Auditorium di Lucca, in occasione della recente visita del Presidente Ciampi.

STAGIONE LIRICA 2002 ABBONAMENTI PREZZI Poltronissima € 115,00 Poltrona € 100,00 Poltroncina € 75,00 Poltroncina ridotto € 65,00 Galleria € 75,00 Galleria ridotto € 65,00 BIGLIETTI PREZZI 1^ Amico Fritz La Belle Hélène Poltronissima € 35,00 € 42,00 € 23,00 Poltrona € 30,00 € 37,00 € 20,00 Poltroncina € 22,00 € 28,00 € 15,00 Poltroncina ridotto € 20,00 € 25,00 € 13,00 Galleria € 22,00 € 28,00 € 15,00 Galleria ridotto € 20,00 € 25,00 € 13,00 Studenti € 7,00 € 10,00 € 5,00 PRENOTAZIONI: possono essere effettuate, solo per chi telefona da fuori Livorno, al Botteghino del Teatro La Gran Guardia, via Grande 119 (tel. 0586 885165) ore 17-19,30, dal 23/9 per gli abbonamenti e dal giorno di inizio della prevendita per i biglietti. Il pagamento dell'importo relativo dovrà pervenire entro 48 ore dalla prenotazione alla Biglietteria del Teatro, tramite carta di credito (escluso Carta Electron), assegno circolare o vaglia postale intestati a: C.E.L Teatro di Livorno, presso Teatro La Gran Guardia, indicando nome, cognome, numero di telefono, tipologia dell'abbonamento o del biglietto richiesto e data della rappresentazione. Non si accettano contestazioni sui posti assegnati.

ABBONAMENTI: saranno effettuati presso il Teatro La Gran Guardia, sempre con orario 17 - 19,30, con il seguente calendario: 18 e 19 settembre riconferma degli abbonamenti 2001, 20 settembre eventuali cambi di posti per gli abbonati 2001, dal 23 settembre abbonamenti in vendita per tutti.

BIGLIETTI: saranno posti in vendita presso il Botteghino del Teatro, ore 17 - 19,30, con il seguente calendario: dal 26 settembre per Carmen, dal 14 novembre per L'Amico Fritz, dal 2 dicembre per Tosca e dal 27 gennaio per La Belle Hélène. PAGAMENTO: potrà essere effettuato in contanti, assegni intestati a CEL Teatro di Livorno, Bancomat, carta di credito Visa/Carta Sì (anche tramite telefono). Coloro che acquisteranno l'abbonamento o i biglietti telefonicamente, potranno ritirarli la sera dello spettacolo alla Biglietteria del Teatro. RIDUZIONI: ove previste sono praticate ai giovani sotto ai 25 anni, agli anziani sopra i 60 ed alle associazioni legalmente riconosciute. Il Ridotto Scuole verrà applicato esclusivamente agli studenti che si presenteranno con lettera dell'Istituto scolastico frequentato. COMITIVE: alle comitive provenienti da fuori Livorno che acquisteranno almeno 10 biglietti sarà riconosciuta l'esenzione dai diritti di prevendita (sconto 10% circa). Il C.E.L è convenzionato con ASACARD e CASSA DI RISPARMI DI LIVORNO. Gli intestatari delle suddette tessere ed i clienti C.R.L hanno diritto all'esenzione dai diritti di prevendita.

INFORMAZIONI: C.E.L Teatro di Livorno, via Goldoni 83 - 57125 Livorno Tel.0586 204211, ore 9/13 - Fax 0586 899920 - E mail: press@celteatrolivorno.it